
Sono 10.170 le assunzioni previste a settembre in Abruzzo, 2.970 le assunzioni previste nella provincia di Chieti, 2.330 quelle previste nella provincia di Pescara.
Nel 19% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'81% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).
Le entrate per l’Abruzzo si concentreranno per il 64% nel settore dei servizi, commercio e turismo e per il 71% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Alcuni dati in sintesi:
- Entrate previste nel periodo settembre - novembre 2022: 26.480 (Abruzzo), 7.600 (Chieti), 6.590 (Pescara)
- Variazione settembre 2022/ settembre 2021: +140 (Abruzzo), 0 (Chieti), -100 (Pescara)
- Variazione settembre - novembre 2022/ settembre - novembre 2021: -690 (Abruzzo), -200 (Chieti), -300 (Pescara).
ed ancora (dato Abruzzo):
- in 46 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;
- per una quota pari al 31% interesseranno giovani con meno di 30 anni;
- il 14% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
- per una quota pari al 73% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore
- le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 12% del totale.
Nelle tavole sono contenute informazioni interessanti relative, per la regione Abruzzo e per le province di Chieti e di Pescara;
- alle professioni ricercate dalle imprese
- alle competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale
- ai lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale.